È fissato sabato 15 marzo alle 10.00, al Marconi di Bologna, il ritrovo dei volontari che partiranno per la missione Kasomay 2025, che vedrà impegnati i partecipanti per due settimane nella regione della Casamance, nel sud del Senegal, per garantire cure mediche alla popolazione pediatrica del distretto di Ossouye.
Tra gli obiettivi di missione, incontrare e conoscere il nuovo capo infermiere del Poste de Santé, l’ambulatorio presso cui i bambini vengono visitati; un pomeriggio con le ostetriche della maternità di Cabrousse e il Comitato delle Donne, per comprendere i bisogni e le criticità del loro operare e condividere l’importanza di controlli periodici fin dalle prime settimane di vita dei bambini, anche in assenza di patologie.Non mancherà la visita ad un villaggio in cui ancora i pediatri non sono stati: sarà una giornata di visite mediche e di promozione dell’attività di cura svolta gratuitamente dai pediatri e dal fisioterapista “adottati da Kasomay”.
Capomissione sarà Alessandra Nanni, farmacista e veterana di trasferte africane; con lei ci sono Annika Perrone, pediatra, Arianna Trevisani, medico specializzanda e Michele Mengoli, alla sua prima missione con Kasomay che documenterà con foto e video.
Sono stati costretti a rinunciare a malincuore per motivi di salute Gilberto Fiegna, Alessandro Cavazzae Luisa Premoli. Con molta nostalgia e un po’ di invidia vi seguiremo e supporteremo da casa.
Ad attendere in Casamance i romagnoli in partenza ci sono Marcello Semprini, pediatra, e Silvia Ranieri, psicomotricista e farmacista, anche per lei una prima volta con Kasomay.
Insieme a loro i nostri collaboratori locali: Marietou, Robert e Bertrand.
Biglietti e passaporti pronti, valigie chiuse a fatica, qualche maglietta e un pezzo di sapone e tantissimi farmaci raccolti grazie alla generosità di voi, cari soci e sostenitori, e dei farmacisti e farmaciste che ci hanno ospitato per la raccolta farmaci.
La settimana prossima ci raggiungeranno dalla Svizzera Simonetta Zarilli e Begoña Urrillo, le nostre meravigliose ragazze ONU, ex funzionarie dell’Organizzazione internazionale e oggi volontarie e traduttrici per Kasomay.
Intanto buon viaggio ai nostri volontari, continuate a seguirci per gli aggiornamenti di questa nuova missione!